L’Alimentazione nel Periodo Riproduttivo dei Pappagalli

Durante la stagione riproduttiva le esigenze alimentari dei nostri volatili cambiano, ed è essenziale al fine della riuscita della cova, seguire un’alimentazione mirata al raggiungimento di tale obiettivo.

Gran parte dei problemi incontrati dagli allevatori e dai neofiti del settore, con i propri pappagalli ed uccelli sono direttamente o indirettamente connessi all’alimentazione. Può succedere che i volatili ricevano troppo cibo, ma, al contrario, può darsi che gli manchi proprio un particolare fondamentale per il buon esito della cova.
Ad esempio, alcuni dei problemi che possono verificarsi sono:

  • I genitori non si prendono le dovute cure dei loro piccoli o intraprendono troppo presto una nuova covata ( prima che i piccoli della scorsa nidiata siano autosufficenti )
  • I pulli muoiono, il gozzo è sgonfio, lenta crescita dei nidiacei.
  • Assenza della covata, nonostante il nido sia inserito e la coppia sicura, nessun risultato.
  • Uova con guscio troppo sottile.

Spesso gli errori in fatto di alimentazione risalgono a molto prima dell’inizio del periodo riproduttivo, infatti prima di inserire il nido nelle gabbie, gli esemplari vanno preparati a questo “evento” che porterà una gran perdita di energie nei loro corpi.

Fatta questa introduzione, specifichiamo quali sono gli alimenti ed i prodotti che aiutano i nostri volativi ad affrontare la cova:
E’ consigliato come detto prima, preparare i soggetti alla riproduzione qualche settimana prima di appendere i nidi, questo può essere fatto con una dieta naturale più “approfondita” o con l’aiuto di integratori. Un integratore utile è il NEKTON E che può essere utilizzato nel periodo di pre-riproduzione degli uccelli per stimolare i maschi e migliorare la fecondità poichè incide sugli organi riproduttivi, sugli ormoni sessuali e soprattutto impedisce il deperimento dell’embrione nell’uovo. Possiamo effettuare un ciclo di 4/5 giorni di Nekton E, utilizzando la dose di 1g di prodotto x 250ml di acqua. E’ consigliabile affiancare il Nekton E al Nekton S, un multivitamico specifico per pappagalli ed uccelli, che presenta un altissimo valore energetico grazie alla sua composizione: 13 vitamine, 18 aminoacidi, calcio, fosforo, magnesio ed olioelementi, a prescindere dalla tipologia di alimentazione dei volatili è sempre preferibile integrare l’alimentazione con un multivitamico e a tal proposito il Nekton S può essere utilizzato durante tutto l’anno come integratore alimentare soprattutto quando la dieta non è ben bilanciata, oppure nei periodi di maggiore stress o quando è richiesto un maggiore apporto di vitamine come ad esempio la riproduzione, lo svezzamento e la crescita dei giovani, ecc. questo abbinamento con nekton E va a completare il fabbisogno vitaminico dei volatili, che si tramuterà in ottimi risultati nella riproduzione, ed un benessere psico-fisico maggiore.

Ma ovviamente le vitamine non bastano, perchè un’altra parte essenziale è l’apporto di Calcio nella dieta, utile per la corretta formazione del guscio delle uova. Il calcio può essere assimilato tramite osso di seppia, grit, blocchetti di sali minerali, mix di minerali in polvere, o addirittura integratori solubili come il NEKTON MSA. E’ bene lasciare sempre a disposizione nella gabbia almeno un osso di seppia, mentre il resto dei prodotti possiamo integrarli nel corso dell’anno per variare la dieta di questi alimenti complementari.

Essenziale è anche un buon pastone, secco o morbido, che contiene vitamine e sali minerali indispensabile per il corretto sviluppo dei nidiacei e come sostegno per i genitori durante il processo di imbecco dei pullus e nel pre-post cova. Il pastone può essere arricchito con perle morbide, semi germinati, composti vitaminici per incrementare l’appetibilità e il valore nutritivo.

Ultima cosa, forse la più essenziale di tutte è la dieta di base. Questa va studiata appositamente in base alle specie di pappagalli ed alla loro etologia, tuttavia è bene variarla il più possibile, con semi di qualità, frutta e verdura, estrusi e tutti quei prodotti studiati per sopperire alle carenze dei volatili da compagnia. Scegliete sempre prodotti testati, e marchi di qualità, l’alimentazione è la base per far vivere bene i nostri animali, forti nel tempo. Ovviamente una dieta completa ed equilibrata, fa si che non servano ulteriori vitamine da somministrare.

Nella sezione “alimentazione e salute” del mio portale, potrete trovare le recensioni su alcuni mangimi come estrusi, semi germinabili ecc.. per essere a conoscenza della varietà di prodotti destinati ai nostri amici. Come avete potuto leggere, la dieta ed una corretta alimentazione è la base per il successo delle cove, e soprattutto è necessario una buona preparazione e bisogna seguire attentamente i nostri volatili nella fase riproduttiva.

Grazie a tutti per aver letto questo articolo!

Vuoi approfondire questo argomento? Parlane con altri appassionati come te!
Ti aspettiamo sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter, vienici a trovare!

Autore: Emanuele

Mi chiamo Emanuele, vengo dalla provincia di Roma e sono un appassionato di pappagalli, uccelli ed avicoli che ha trascorso oltre 10 anni ad allevare apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla salute, l'alimentazione e il comportamento di queste splendide creature. Qui condividerò con voi i miei consigli, le mie esperienze e le ultime novità riguardanti il mondo ornitologico ed avicolo, fornendo informazioni utili a chi desidera prendersi cura di questi animali. Grazie a questa passione ho sconfitto una malattia cronica invalidante e sono un forte sostenitore della pet-therapy e del rapporto uomo-animale, che può cambiarti il modo di vivere la vita.

Leggi Anche:

L’alimentazione di Lori e Lorichetti

Oggi affrontiamo un tema molto interessante, ovvero l’alimentazione di lori e lorichetti. Non sono molto …

Fiori commestibili per pappagalli

I Pappagalli possono mangiare i fiori? Una domanda che molto spesso sento sui vari gruppi, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.