Simpatico pappagalo appartenente alla famiglia degli Psittacidi non molto grande paragonabile ai parrocchetti , proviene dall’Oceano Pacifico e dala Nuova Zelanda .
Generalmente il colore de piumaggio è verde, caratteristica principale, da cui prende anche il nome volgare, è quella di presentare una colorazione rossa sulla fronte e sulla corona
Il kakariki dalla fronte rossa (cyanoranphus novazelandiae) è considerato animale protetto in pericolo d’estinzione ed è inserito nell’appendice I del CITES allegato A elencato nell’allegato VIII del reg. CE n 939/97 (in quanto considerato animale prolifico), pertanto, anche se come per la maggior parte dei parrocchetti è soggetto all’obbligo della marcatura, della denuncia delle nascite entro 10 giorni, ecc. può essere commerciato e movimentato sul territorio nazionale
Sono parrocchetti tendenzialmente molto confidenti verso l’uomo e con il tempo, possono arrivare a mangiare dalle mani dell’allevatore;risultano molto robusti e resistenti alle malattie anche se, per l’abitudine di razzolare sul terreno o sul fondo dea gabbia vanno spesso incontro ad infestazioni di vermi e quindi occorre provvedere a regolari sverminazioni.
La miscela di semi consigliata e quella tipica per piccoli parrocchetti con pochissimo girasole piccolo e molta scagliola.
Il kakariki necessita di far il bagno almeno una volta al giorno, anche in inverno, perché tende ad avere secchezza della piuma e tendenza alla deplumazione.
La riproduzione non presenta difficoltà, è necessario però che gli uccelli siano allocati in gabbie da cova delle misure minime 120 x 50 x 50.Si accoppiano in primavera, anche se, possono riprodursi durante tutto l’anno se alloggiati in ambienti riscaldati ed illuminati per almeno12-14 ore al giorno .Depongono, dalle 4 alle 10 uova,l’incubazione dura 21 – 24 giorni ed i piccoli sono nutriti dalla sola femmina .I pulli lasciano il nido dopo poco più di un mese per diventare indipendenti dopo circa una settimana .