Come distinguere sesso ed età nelle Cocorite

In questo articolo troverai le risposte ad alcune domande che ti sarai posto sui pappagallini ondulati o cocorite. Come si riconosce il sesso di una cocorite? E soprattutto, possiamo anche capire in modo indicativo la sua età? Scopriamolo insieme in questo articolo, ma prima di continuare, ti consiglio di leggere l’articolo completo sul pappagallino ondulato.

Come distinguere il sesso nelle cocorite?

Nelle Cocorite il dismorfismo sessuale, in alcune mutazioni come l’ancestrale, è molto evidente. Infatti, il maschio, ha la cera (la formazione carnosa attorno alle narici) blu o azzurrina, mentre la femmina ha la cera marrone o beige.  La cera di questi pappagallini diventa sempre più evidente con l’età ed al raggiungimento del picco ormonale, diventando più accesa.

Il sesso di questi pappagalli è riconoscibile dai 2 o 3 mesi di età, prima risulta più difficile se non da un’occhio esperto, perchè la cera non è ben colorata nei soggetti giovani.

In alcune mutazioni, come detto prima, è molto difficile distinguere il sesso perchè la cera non si colorerà nè di blu, nè marrone.

Di seguito una immagine dimostrativa di come distinguere il sesso nelle cocorite:

RICONOSCERESESSOCOCORITE
Dismorfismo sessuale cocorite

Come riconoscere l’età di una cocorite?

Riconoscere l’età di una cocorite può essere difficile, poiché non ci sono segni esterni evidenti che indichino l’età del pappagallo. Tuttavia, ci sono alcuni indizi che possono aiutare a determinare l’età approssimativa di una cocorita:

  1. La colorazione del becco: i giovani cocoriti hanno il becco più chiaro rispetto agli adulti, che hanno un becco più scuro e pigmentato.
  2. La colorazione delle iridi: le iridi dei giovani cocoriti sono di solito più chiare rispetto a quelle degli adulti.
  3. La muta del piumaggio: la muta delle piume può indicare l’età del pappagallo, poiché i giovani pappagalli mutano più frequentemente rispetto agli adulti. Tuttavia, ciò non è un indicatore preciso, poiché la muta può essere influenzata da molti fattori, come la stagione e lo stress.
  4. Il comportamento: i giovani cocoriti possono essere più attivi e giocosi rispetto agli adulti, che sono spesso più calmi e tranquilli.

In generale, la migliore soluzione per sapere l’età precisa di una cocorita è quella di avere informazioni sulla sua storia, chiedendo al venditore o all’allevatore da cui proviene.

Vuoi approfondire questo argomento? Parlane con altri appassionati come te!
Ti aspettiamo sulla  Pagina Facebook  e sul Profilo Twitter, vienici a trovare!

Un saluto a tutti ed al prossimo articolo!

Autore: Emanuele

Mi chiamo Emanuele, vengo dalla provincia di Roma e sono un appassionato di pappagalli, uccelli ed avicoli che ha trascorso oltre 10 anni ad allevare apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla salute, l'alimentazione e il comportamento di queste splendide creature. Qui condividerò con voi i miei consigli, le mie esperienze e le ultime novità riguardanti il mondo ornitologico ed avicolo, fornendo informazioni utili a chi desidera prendersi cura di questi animali. Grazie a questa passione ho sconfitto una malattia cronica invalidante e sono un forte sostenitore della pet-therapy e del rapporto uomo-animale, che può cambiarti il modo di vivere la vita.

Leggi Anche:

Proteggere i Pappagalli dal caldo estivo

Gentili lettori, oggi affrontiamo un argomento molto importante per la salute dei nostri pappagalli. L’estate …

Arricchimento Ambientale in Ornitologia

Gentili lettori del mio blog, oggi voglio parlarvi di un argomento molto importante per il …

Un commento

  1. Grazie per tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.