Come Riconoscere un Pappagallo Malato

Abbiamo parlato in uno degli articoli precedenti dei veterinari aviari, in questo articolo invece vorrei parlarvi di come riconoscere un pappagallo malato, aspetto molto importante da considerare prima dell’acquisto di un animale o, per decidere se portare il nostro amico pennuto di casa ammalato o che si sta ammalando da un veterinario aviario. Dobbiamo imparare ad identificare i segni ed i sintomi di malattia per agire in tempo, onde evitare che un banale raffreddore o malattia intestinale possa portare alla morte il volatile.

Alcuni sintomi di malessere nei pappagalli

Quando un pappagallo si ammala non è uno scherzo. Loro hanno un sistema immunitario abbastanza potente, quindi se presenta uno dei sintomi che elencherò, preoccupatevi di portare il vostro pennuto da un veterinario specializzato.

Pappagallo con piume arruffate:

Uno dei primi sintomi. Il pappagallo tende ad isolarsi dal gruppo ed arruffa le penne, spesso stanziano sul fondo della gabbia e dormono per periodi molto lunghi anche durante le ore in cui dovrebbero essere attivi. Le penne arruffate nascondono anche la perdita di peso che può essere una delle cause di morte per loro.

Cloaca sporca di feci

Sintomo di malessere, le feci dei pappagalli rimangono attaccate alle piume vicino l’ano. Le feci possono indurirsi causando anche dei problemi più seri. Questo sintomo può nascondere patologie serie, ma curabili, come la coccidiosi.

Riduzione dell’appetito

I pappagalli hanno bisogno di nutrirsi spesso nel corso della giornata, se il vostro pappagallo smette di mangiare e comincia a perdere peso è un segno chiaro che c’è qualcosa che non va. E’ bene pulire sempre il fondo della gabbia e tenere sotto controllo la mangiatoia per capire quanto mangia e se mangia.

Escrementi insoliti

il colore degli escrementi degli uccelli varia in base a quello che mangiano. Tuttavia dei colori insoliti come marrone, giallo, nero potrebbero essere degli indicatori di emorragie interne o gravi infezioni intestinali. Possiamo anche osservare se gli escrementi sono troppo molli o troppo duri.

Esempio di escrementi con semi indigesti, uno dei sintomi della PDD

Occhi spenti, sofferenti

Un altro segno che ci fa capire che il pappagallo è malato, spesso abbinato alle piume arruffate. I pappagalli sono animali molto espressivi, e lo stato di apatia, ed isolamento abbinato a penne arruffate ed occhi spenti e sofferenti che aprono e chiudono ritmicamente ci fa capire che il pappagallo potrebbe essere malato o gravemente debilitato.

Narici arrossate, perdita di muco, starnuti

il pappagallo potrebbe essere raffreddato, starnutire, forse ha preso freddo. Tenerlo al caldo e rivolgersi al piu presto da un veterinario aviario che prescriverà la cura giusta.

Gravi difetti nel piumaggio

Il piumaggio di un pappagallo sano è compatto, splendente. Se il pappagallo presenta delle mancanze di piume, soprattutto in determinate zone come il collo, può essere sintomo di autodeplumazione. Inoltre, coda e remigranti troppo piccole possono essere sintomi di pbfd, una malattia molto seria. Anche colorazioni anomale sono da considerarsi sintomi di qualcosa che non va, ad esempio nei cenerini, un piumaggio tendente al rosso può essere sintomo di Red soffusion,

Esempio di red soffusion in un pappagallo grigio africano

Conclusione

Acquista il pappagallo da un allevatore o negozio fidato, chiedendo le garanzie del caso come eventuali test o visite mediche effettuate recentemente. Alcuni pappagalli sanno nascondere abilmente le malattie, quindi segui sempre le regole di quarantena prima di inserirlo in casa, e rivolgiti ad un veterinario per una prima visita.

Vuoi approfondire questo argomento? Parlane con altri appassionati come te!
Ti aspettiamo sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter, vienici a trovare!

Autore: Emanuele

Mi chiamo Emanuele, vengo dalla provincia di Roma e sono un appassionato di pappagalli, uccelli ed avicoli che ha trascorso oltre 10 anni ad allevare apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla salute, l'alimentazione e il comportamento di queste splendide creature. Qui condividerò con voi i miei consigli, le mie esperienze e le ultime novità riguardanti il mondo ornitologico ed avicolo, fornendo informazioni utili a chi desidera prendersi cura di questi animali. Grazie a questa passione ho sconfitto una malattia cronica invalidante e sono un forte sostenitore della pet-therapy e del rapporto uomo-animale, che può cambiarti il modo di vivere la vita.

Leggi Anche:

Proteggere i Pappagalli dal caldo estivo

Gentili lettori, oggi affrontiamo un argomento molto importante per la salute dei nostri pappagalli. L’estate …

Arricchimento Ambientale in Ornitologia

Gentili lettori del mio blog, oggi voglio parlarvi di un argomento molto importante per il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.