Il pastone da imbecco è un preparato studiato appositamente per i nidiacei, in esso sono contenute tutte le sostanze nutritive che consentiranno lo sviluppo del nidiaceo, dalla nascita fino al periodo di svezzamento. Questo preparato, va somministrato con cucchiaio o siringa sterile, ed in questo articolo vi spiegherò come fare per una corretta preparazione e somministrazione.
Istruzioni per la preparazione del composto:
Operazioni preliminari: quando si alimenta un pullo, è necessaria la massima igiene. Pertanto consiglio di munirsi di un gel disinfettante per le mani ( es. amuchina gel ) da applicare prima di toccare i pulli e gli accessori per l’imbecco, in assenza di un disinfettante è bene lavarsi accuratamente le mani.
Attrezzatura per l’imbecco: prima di iniziare, è bene procurarsi tutta l’attrezzatura che ci consenta di imbeccare i nostri piccoli nel miglior modo possibile, ed in tutta sicurezza. Consiglio l’acquisto di siringhe sterili da 5 o 10ml con le quali somministreremo il preparato, acquistare anche un termometro per alimenti, con il quale misureremo la temperatura del composto prima di somministrarlo, ed un ago da imbecco curvo ( opzionale ) che faciliterà la somministrazione del preparato da imbecco.
QUALE MARCA SCEGLIERE: Esistono in commercio molte marche che trattano composti da imbecco per volatili. Nel mio post mi soffermerò sul preparato della HARI, azienda Canadese con il quale mi son trovato bene, perché utilizza ingredienti “human grade” ovvero provenienti dalla Filiera Alimentare Umana, non si attacca alle piume come altre marche, è molto appetibile e facilmente digeribile ed i miei pappagalli son cresciuti sani e forti, con un piumaggio impeccabile, pertanto mi sento di consigliarla a tutti voi, come una della marche migliori attualmente presente sul mercato. E’ facilmente reperibile nei store online e fisici, in vari tagli per soddisfare le esigenze di ogni allevatore o appassionato.
PREPARAZIONE: munirsi di una tazzina o bicchiere preferibilmente in vetro e non in plastica, perché più igienica ed riutilizzabile, e versare con un cucchiaino la quantità di pastone da imbecco e la relativa quantità di acqua calda come indicato nella tabella qui sotto, e miscelare il composto con un cucchiaino, fino a farlo diventare omogeneo. Dopo aver mescolato correttamente, possiamo prendere il nostro termometro per alimenti e misurare la temperatura, prima di somministrarla ai volatili. La temperatura del preparato deve essere leggermente superiore alla temperatura corporea dei volatili, tuttavia questa non dovrebbe mai superare i 37/38 gradi per evitare ustioni ai delicati tessuti del gozzo. Un volta accertati che la temperatura sia corretta, possiamo procedere con la siringa, prelevando il composto dalla tazzina/bicchiere.
Il preparato da imbecco non deve essere riutilizzato per una successiva imbeccata, pertanto ogni avanzo deve essere gettato e ripreparato al momento dell’imbecco. Utilizzare sempre una camera calda che facilita la digestione e tiene al caldo i volatili.
Seguendo questa tabella potrete regolarvi sulla preparazione del composto HARI,, in base alla sua età, evitando sprechi e migliorando il prodotto e la digeribilità.
Grazie a tutti per aver letto questo articolo!
Vuoi approfondire questo argomento o hai avuto dei problemi?
Parlane con noi ed altri appassionati come te!
Ti aspetto sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter, unisciti alla community!
Un commento
Pingback: Guida Completa: Come Allevare a Mano un Pappagallo | Il Trespolo