L’Anatra Germano Reale “Anas plathyrhynchos”


Caratteristiche Principali:
L’anatra germano reale è originaria dell’emisfero Nord, è comunissima, infatti la troviamo praticamente ovunque ci sia uno specchio d’acqua vivibile. E’ una specie molto cacciata e la sua carne è buonissima ( così dicono, io allevo non uccido!! ). E’ lunga dai 40 ai 70 cm, per un peso complessivo che si aggira su 1.5 kg.
La differenza tra maschio e femmine è ben visibile. Il maschio ha il capo verde brillante, un collare bianco e il collo, fino a buona parte del petto, bruno rossiccio. Il becco è verdognolo, e le ali grigio scure e le zampe arancioni.
La femmina invece, è di colore bruno-grigio variegato uniforme; ha la banda verde-blu sulle ali. Il piumaggio è a fondo nocciola.
Il becco è di colore ardesia.

anatra-300x225
Alimentazione, Habitat e Comportamento:
Questa anatra è facilmente addomesticabile, io le tengo libere nel prato e la sera tornano da sole nel pollaio. Si cibano principalmente di erba, in natura immergono il becco nell’acqua e pescano piccoli pesci, insetti e alghe. Le coppie si formano nel tardo autunno e si riproducono nella primavera successiva. Non sono particolarmente chiassose, a patto che non vengano disturbate o sentano qualcuno. Consiglio questa anatra a chi, vuole un animaletto facile da addomesticare, e senza troppe pretese. Molto belle a vedersi e docilissime.

Vuoi approfondire questo argomento? Parlane con altri appassionati come te!
Ti aspettiamo sulla  Pagina Facebook  e sul Profilo Twitter, vienici a trovare!

Autore: Emanuele

Mi chiamo Emanuele, vengo dalla provincia di Roma e sono un appassionato di pappagalli, uccelli ed avicoli che ha trascorso oltre 10 anni ad allevare apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla salute, l'alimentazione e il comportamento di queste splendide creature. Qui condividerò con voi i miei consigli, le mie esperienze e le ultime novità riguardanti il mondo ornitologico ed avicolo, fornendo informazioni utili a chi desidera prendersi cura di questi animali. Grazie a questa passione ho sconfitto una malattia cronica invalidante e sono un forte sostenitore della pet-therapy e del rapporto uomo-animale, che può cambiarti il modo di vivere la vita.

Leggi Anche:

La Quaglia Cinese o “Excalfactoria Chinensis”

La quaglia cinese (o quaglia della cina), appartiene alla famiglia dei Phasianidae, è originaria dell’Asia …

Oca delle nevi: “Anser Caerulescens”

Questo bellissimo animale da cortile proviene dalla famiglia degli Anatitidi, e vive nel Canada, nelle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.