Il Conuro del Sole “Aratinga Solstitialis”

Questo pappagallino dai colori splendenti è originario del Venezuela, Guyana e Brasile. Misura circa 30cm ed il loro dismorfismo sessuale non è evidente, quindi per averne la certezza è bene farli sessare endoscopicamente o tramite esame del DNA. E’ un pappagallo socievole, è bene tenerli in coppia e lontani da altri volatili, che tendono ad attaccare durante le stagioni dell’amore.
La loro sistemazione ideale è in voliera, l’importante è che sia con una rete metallica resistente in quanto hanno un becco potentissimo che riesce ad aprire squarci dove poter fuggire. E’ bene che in voliera abbiano un riparo notturno, esente dal gelo e correnti d’aria.
L’alimentazione di questi pappagalli è composta da una miscela di semi per parrocchetti di grossa taglia, integrata nel periodo riproduttivo da pastoncino all’uovo, insieme a verdure, frutta e grit/osso di seppia.

Come abbiamo detto prima, sono pappagalli socievoli e dai colori splendenti, amano rosicchiare tutto ciò che trovano in voliera, distruggendo praticamente tutto col loro potentissimo becco. Sono molto rumorosi quindi sconsigliatissimi a chi vive in condomini o con vicini “rompiscatole”, amano molto fare il bagno ed è consigliato mettergli una cassetta-riparo per la notte perchè amano dormire riparati nel nido.

Il nido deve essere molto duro e resistente, di dimensioni di fondo di circa 25 X 25 cm, per un’altezza di 50-60cm. Mettete a loro disposizione in voliera rami di salice o di alberi da frutta non trattati, capirete la loro prontezza quando cominceranno a distruggere a colpi di becco il nido.Solitamente la femmina depone 4 uova che coverà per 25-29 giorni, i nidiacei vengono imbeccati da entrambi i genitori e si impiumano ad un mese e mezzo o due di vita.

Vuoi approfondire questo argomento? Parlane con altri appassionati come te!
Ti aspettiamo sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter, vienici a trovare!

Autore: Emanuele

Mi chiamo Emanuele, vengo dalla provincia di Roma e sono un appassionato di pappagalli, uccelli ed avicoli che ha trascorso oltre 10 anni ad allevare apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla salute, l'alimentazione e il comportamento di queste splendide creature. Qui condividerò con voi i miei consigli, le mie esperienze e le ultime novità riguardanti il mondo ornitologico ed avicolo, fornendo informazioni utili a chi desidera prendersi cura di questi animali. Grazie a questa passione ho sconfitto una malattia cronica invalidante e sono un forte sostenitore della pet-therapy e del rapporto uomo-animale, che può cambiarti il modo di vivere la vita.

Leggi Anche:

Il Pappagallo Cenerino

Il cenerino, o “pappagallo grigio” africano è un pappagallo Africano di medie dimensioni, e deve …

Il Cacatua dal Ciuffo Giallo “Cacatua Galerita”

Con il suo piumaggio bianco incontaminato e la sua cresta gialla brillante, il cacatua dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.