Cari lettori del nostro blog, oggi affrontiamo uno dei temi più importanti per la corretta gestione dei pappagalli ovvero la loro alimentazione. In natura, i pappagalli si nutrono di semi, bacche e germogli, frutta, foglie, polline, a volte anche di larve e insetti, argilla, o del suolo ricco di sali minerali, un’alimentazione piuttosto varia e ricca, molto difficile da imitare …
Continua a leggere »Archivio per il tag: alimentazione
Il Parrocchetto di Derby “Psittacula Derbiana”
Questo FANTASTICO parrocchetto appartiene alla famiglia degli Psittacidi, nel genere Psittacula che comprende anche i parrocchetti dal collare ed i testa di prugna. E’ un pappagallo di montagna che vive principalmente nelle foreste di pini e querce e foreste di rododendri remote della Cina sud-Occidentale, in branchi che non superano i 50 esemplari. Questa regione è raramente visitata da ornitologi …
Continua a leggere »Il Diamante di Gould o “Chloebia gouldiae”
Oggi vi voglio parlare di questo fantastico uccellino che sto allevando ormai da tempo. Partiamo dall’origine, il suo nome, diamante di “Gould” gli è stato attribuito dal naturalista “John Gould” che venne a conoscenza di questi bellissimi uccellini durante i suoi viaggi in Australia, terra nativa di questi esemplari ( Australia Settentrionale per la precisione ). Il diamante di Gould …
Continua a leggere »L’Alimentazione nel Periodo Riproduttivo dei Pappagalli
Durante la stagione riproduttiva le esigenze alimentari dei nostri volatili cambiano, ed è essenziale al fine della riuscita della cova, seguire un’alimentazione mirata al raggiungimento di tale obiettivo. Gran parte dei problemi incontrati dagli allevatori e dai neofiti del settore, con i propri pappagalli ed uccelli sono direttamente o indirettamente connessi all’alimentazione. Può succedere che i volatili ricevano troppo cibo, …
Continua a leggere »Il Conuro del Sole “Aratinga Solstitialis”
Questo pappagallino dai colori splendenti è originario del Venezuela, Guyana e Brasile. Misura circa 30cm ed il loro dismorfismo sessuale non è evidente, quindi per averne la certezza è bene farli sessare endoscopicamente o tramite esame del DNA. E’ un pappagallo socievole, è bene tenerli in coppia e lontani da altri volatili, che tendono ad attaccare durante le stagioni dell’amore. …
Continua a leggere »Parrocchetto Testa di Prugna “Psittacula Cyanocephala”
Questo fantastico Parrocchetto, proviene dall’India e dallo Sri-Lanka. E’ lungo circa 35CM ed è abbastanza robusto alle nostre temperature, a patto che sia tenuto lontano da correnti d’aria, è sufficente posizionare la voliera in un posto riparato, e fornire un riparo notturno ai nostri pennuti. La differenza tra il maschio la femmina è molto evidente, il maschio presenta la testa …
Continua a leggere »Pappagallo del Senegal “Poicephalus senegalus”
Il pappagallo del senegal, o comunemente chiamato anche “you-you”, è originario dell’Africa. Misura ca. 23 cm e raggiunge il peso di ca. 130-160 grammi. La schiena, le ali e le piume della coda sono di color verde. Il petto è attraversato da una fascia che va dal giallo limone all’arancione. La testa è grigia, il collo verde, il becco grigio, …
Continua a leggere »Il Parrocchetto dal Groppone “Psephotus Haematonus”
Questo bellissimo Pappagallo popola le zone dell’Australia meridionale ed Orientale. Misura circa 27cm, ed è un pappagallino piuttosto resistente, l’importante è fornirgli un riparo notturno lontano dal gelo e dalle intemperie. I maschi hanno una livrea di un colore più acceso mentre le femmine non hanno il colore rosso sul codione ( o lo hanno di un colore più tenue …
Continua a leggere »IL KAKARIKI dalla fronte rossa “cyanoranphus novazelandiae”
Simpatico pappagalo appartenente alla famiglia degli Psittacidi non molto grande paragonabile ai parrocchetti , proviene dall’Oceano Pacifico e dala Nuova Zelanda . Generalmente il colore de piumaggio è verde, caratteristica principale, da cui prende anche il nome volgare, è quella di presentare una colorazione rossa sulla fronte e sulla corona Il kakariki dalla fronte rossa (cyanoranphus novazelandiae) è considerato animale …
Continua a leggere »Il Grande Alessandrino o “Psitaccula Eupatria”
Il grande Alessandrino misura circa 60cm ed arriva a vivere anche 40 anni, proviene dalle isole dello Sri Lanka ed è un pappagallo dalle medie dimensioni, il più grande del suo genere “Psitaccula”. E’ un pappagallo poco conosciuto, ha un carattere docile, è un ottimo parlatore ed è molto bello a vedersi, il suo piumaggio è liscio e verde, il …
Continua a leggere »